Partiamo dalle basi: cosa sono le vasche di raccolta?
Una vasca di raccolta è un contenitore progettato per raccogliere e trattenere liquidi in caso di perdite o fuoriuscite accidentali. Questi sistemi sono fondamentali per lo stoccaggio sicuro di sostanze pericolose, come oli, solventi, carburanti o prodotti chimici industriali. Le vasche fungono da contenimento secondario rispetto ai fusti, taniche o cisternette IBC, impedendo che eventuali sversamenti contaminino l’ambiente o mettano a rischio la sicurezza sul lavoro.
Le normative vigenti in Italia ed Europa impongono l’uso di sistemi di raccolta e contenimento per garantire la protezione ambientale e la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo, aziende e professionisti devono scegliere soluzioni certificate e conformi agli standard di legge.
Tipologie di vasche di raccolta
Le vasche possono essere realizzate in diversi materiali, ciascuno con vantaggi specifici:
-
Vasche di raccolta in acciaio zincato o inox
Ideali per liquidi infiammabili, solventi e prodotti chimici aggressivi. Garantiscono resistenza meccanica e lunga durata. -
Vasche di raccolta in plastica (PE-HD o polietilene)
Perfette per acidi e sostanze corrosive. Leggere, facili da spostare e resistenti agli agenti chimici. -
Vasche modulari o componibili
Pensate per magazzini e depositi con esigenze variabili di stoccaggio.
Dove si utilizzano le vasche di contenimento
Le vasche di raccolta trovano applicazione in diversi contesti professionali e industriali:
-
Aziende manifatturiere e industrie chimiche
-
Officine meccaniche e carrozzerie
-
Magazzini di stoccaggio e logistica
-
Aziende agricole e vitivinicole (fitofarmaci, fertilizzanti)
-
Impianti di trattamento rifiuti e aziende ambientali
La loro funzione principale è prevenire danni ambientali e costi legati a bonifiche o sanzioni.
Normativa e obblighi di legge
In Italia l’utilizzo delle vasche di raccolta è regolamentato da norme specifiche in materia di sicurezza e tutela ambientale, tra cui:
-
D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza nei luoghi di lavoro
-
D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) per la protezione delle acque e del suolo
-
Normative europee ADR per il trasporto e lo stoccaggio di sostanze pericolose
Avere una vasca di raccolta conforme significa non solo rispettare la legge, ma anche proteggere dipendenti, ambiente e reputazione aziendale.
Come scegliere la vasca di raccolta giusta
Quando si seleziona una vasca, è importante valutare:
-
Tipo di sostanza da stoccare (infiammabile, corrosiva, tossica).
-
Capacità necessaria, in base al numero e volume dei contenitori primari.
-
Materiale (acciaio o plastica, a seconda della resistenza chimica richiesta).
-
Certificazioni che garantiscono la conformità alle normative.
-
Accessori come grigliati di appoggio, ruote per la movimentazione o sistemi modulari.
Vasche di raccolta Mayermoover
Se cerchi una vasca di raccolta per liquidi pericolosi, puoi affidarti a fornitori locali specializzati che garantiscono:
-
Consulenza sulla scelta del modello più adatto
-
Prodotti certificati e conformi alle leggi italiane ed europee
-
Spedizione rapida in tutta Italia e consegna diretta in Veneto
-
Assistenza post-vendita per installazione e utilizzo
Con noi puoi contare su forniture tempestive e supporto diretto.
Scopri tutta la gamma di Vasche di raccolta e contenimento liquidi, per fusti e cisternette IBC.
Le vasche di raccolta e contenimento non sono semplici accessori, ma strumenti indispensabili per garantire sicurezza, conformità normativa e tutela ambientale. Che tu gestisca un’officina, un’industria o un magazzino, investire in una vasca di qualità significa proteggere la tua attività da rischi e sanzioni.