Contenitori per la Raccolta Oli Esausti

Contenitori per olio esausto: sicurezza, efficienza e rispetto ambientale per ogni azienda

In tutte le aziende che lavorano con fluidi industriali, la gestione degli oli esausti rappresenta una responsabilità non solo operativa, ma anche ambientale e normativa. La scelta del contenitore giusto non è un dettaglio: è il primo passo per una gestione corretta e sicura.

Vediamo perché.


✅ Perché è fondamentale usare contenitori certificati?

1. Benefici ambientali
Un solo litro di olio esausto può contaminare fino a un milione di litri d’acqua. Utilizzare contenitori omologati e resistenti è essenziale per evitare dispersioni e proteggere le risorse idriche e il territorio.

2. Efficienza operativa
Organizzare correttamente il deposito degli oli esausti migliora i flussi interni, riduce i rischi per il personale e rende più veloci le operazioni di raccolta e smaltimento.

3. Immagine aziendale
Una gestione trasparente e conforme rafforza la reputazione dell’azienda agli occhi di clienti, partner e enti certificatori. È un vantaggio competitivo, oltre che un obbligo etico.


Come si usa correttamente un contenitore per olio esausto?

Ogni tipo di olio ha caratteristiche e rischi differenti. Per questo è importante:

  • Evitare contaminazioni utilizzando contenitori separati e dedicati

  • Garantire la sicurezza degli operatori scegliendo prodotti resistenti, omologati e chiudibili ermeticamente

  • Facilitare lo stoccaggio e il trasporto con soluzioni impilabili e trasportabili in sicurezza

Contenitori raccolta olio esausto

Cosa dice la normativa?

Secondo il D.Lgs. 152/2006 e la normativa europea sui rifiuti pericolosi, gli oli esausti devono essere:

  • Identificati, etichettati e stoccati in contenitori a norma

  • Gestiti da operatori autorizzati, con tracciabilità completa dal produttore al destinatario finale

  • Smaltiti nel rispetto di procedure rigorose

La mancata conformità comporta sanzioni amministrative e penali, anche per negligenza. La responsabilità è in capo all’azienda.


Quali oli esausti vanno gestiti?

Esistono diversi tipi di olio esausto, ciascuno con esigenze specifiche:

  • Olio minerale (lubrificanti per motori e trasmissioni)

  • Olio antigelo (liquidi refrigeranti esausti)

  • Olio idraulico (macchinari e impianti industriali)

  • Olio emulsionato (lubrificanti solubili in acqua)

  • Olio dielettrico (trasformatori e apparecchiature elettriche)

  • Olio freni (liquidi dei sistemi frenanti)

  • Olio vegetale (cucine industriali e ambito alimentare)

Per ciascuna tipologia, Mayermoover offre contenitori specifici, omologati e progettati per agevolare il lavoro e garantire la conformità normativa.

Contenitori raccolta olio esausto

🔗 Qui trovi tutta la gamma di Contenitori per la Raccolta di Oli


♻️ La sostenibilità comincia dal contenitore

Affrontare in modo serio e consapevole la gestione degli oli esausti non è solo un obbligo di legge, ma anche un’opportunità per migliorare i processi, tutelare l’ambiente e rafforzare la reputazione della tua impresa.

Scopri la nostra gamma completa di contenitori per olio esausto e chiedi consiglio ai nostri tecnici per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

 

Contattaci o visita il nostro e-commerce per iniziare subito una gestione più sicura ed efficiente.