Elementi chiave per scegliere la vasca di raccolta liquidi pericolosi

Elementi chiave per scegliere una vasca di raccolta per liquidi pericolosi

La scelta di una vasca di raccolta per liquidi pericolosi è una decisione tecnica che influisce direttamente sulla sicurezza aziendale, sulla protezione ambientale e sulla conformità normativa. Una valutazione superficiale può comportare rischi per i lavoratori, danni ambientali e sanzioni economiche. In questo articolo analizziamo in modo approfondito gli elementi chiave da considerare per un acquisto consapevole e conforme alle normative europee e nazionali.


1. Capacità di contenimento: il primo parametro da verificare

La capacità minima di contenimento è stabilita da norme tecniche e linee guida sulla sicurezza ambientale.

  • Regola generale: la vasca deve contenere almeno il 100% del volume del contenitore più grande stoccato oppure il 33% del volume totale dei contenitori.

  • Situazioni particolari: in aree sensibili, come le zone di tutela delle falde acquifere, la vasca deve contenere il 100% del volume totale dei liquidi pericolosi presenti.

Una valutazione errata della capacità può compromettere la sicurezza del sito produttivo e causare perdite non contenute in caso di emergenza.


2. Materiale: compatibilità chimica e resistenza

La scelta del materiale costruttivo è determinante per garantire la durata e la sicurezza della vasca di contenimento.

Materiali principali

  • Polietilene (PE): ideale per lo stoccaggio di sostanze corrosive, acidi e basi. È leggero, resistente alla corrosione e di facile manutenzione.

  • Acciaio zincato o verniciato: indicato per idrocarburi, solventi, oli e liquidi non corrosivi. Offre elevata resistenza meccanica e stabilità strutturale.

  • Acciaio inossidabile (inox): la soluzione più versatile e duratura per liquidi aggressivi o ambienti particolarmente esposti.

Zone ATEX

In aree classificate ATEX, dove possono formarsi atmosfere esplosive, non è consentito l’uso di vasche in polietilene. In questi casi, la normativa impone l’uso di vasche metalliche in acciaio per garantire la messa a terra e l’assenza di cariche elettrostatiche.

Vasca di raccolta in metallo per 1 cisternetta da 1000 LT IBC

3. Certificazioni e conformità normativa

Una vasca di raccolta per liquidi pericolosi deve rispettare le normative europee di riferimento, come la EN 15154 e le direttive ambientali e di sicurezza sul lavoro.

Le vasche certificate offrono garanzie aggiuntive:

  • Tracciabilità del lotto di produzione e documentazione tecnica completa.

  • Test di tenuta e resistenza effettuati dal produttore.

  • Etichettatura e marcatura CE, dove applicabile.

L’acquisto di prodotti non certificati può esporre l’azienda a sanzioni e responsabilità civili in caso di incidente.


4. Tipologia di installazione e accessori funzionali

Il corretto dimensionamento deve tenere conto anche del contesto di installazione:

  • Uso interno: prediligere soluzioni compatte, con grigliati removibili e accesso facilitato.

  • Uso esterno: scegliere vasche resistenti ai raggi UV e alle escursioni termiche.

  • Movimentazione e trasporto: optare per modelli con ruote o sistemi modulari impilabili.

Tra gli accessori più utili troviamo i grigliati zincati, i kit di movimentazione, i coperchi di protezione e i moduli di estensione per aumentare la capacità nel tempo.


Le conseguenze di una scelta sbagliata

Una scelta inadeguata del materiale o della capacità può avere ripercussioni serie:

  • Rischi per la salute dei lavoratori, dovuti all’esposizione a sostanze pericolose non correttamente contenute.

  • Inquinamento del suolo e delle falde acquifere, con danni ambientali e sanzioni pecuniarie.

  • Spreco economico: un materiale non compatibile si deteriora rapidamente, costringendo l’azienda a una sostituzione anticipata.

La vasca di contenimento è quindi un investimento strategico in termini di sicurezza, sostenibilità e durata nel tempo.

L’esperienza Mayermoover: qualità e sicurezza certificata

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dello stoccaggio di sostanze pericolose, Mayermoover offre una delle più ampie gamme di vasche di contenimento disponibili sul mercato italiano.

Le nostre linee di prodotto

Ogni vasca Mayermoover è progettata per garantire sicurezza, tracciabilità e conformità alle normative europee, rappresentando un punto di riferimento nel mercato dello stoccaggio sicuro dei liquidi pericolosi.

Scegliere la vasca di raccolta giusta significa proteggere l’ambiente, la salute dei lavoratori e il valore dell’investimento aziendale. Valutare con attenzione capacità, materiali, certificazioni e accessori permette di garantire un sistema di contenimento efficiente e duraturo.

Per scoprire la soluzione più adatta alle esigenze del tuo settore, visita l'intera collezione o contatta il nostro team tecnico per una consulenza personalizzata.