Generatori e Compressori d'aria

Stagione estiva: guida pratica all’uso di compressori d'aria e dei generatori

Ecco a voi una guida pratica all’uso di compressori e generatori per officine, cantieri e demolizioni durante la stagione calda quando aumenta il bisogno di continuità operativa. 

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, i lavori aumentano e cresce il bisogno di continuità operativa. Per gommisti, officine, autodemolitori e aziende edili, è il momento dell’anno in cui compressori d’aria e gruppi elettrogeni diventano indispensabili. Non solo per operare in sicurezza e in autonomia, ma anche per rispettare le normative tecniche e mantenere alti gli standard di produttività.


Compressori d’aria: a cosa servono e perché sceglierli professionali

I compressori d’aria professionali sono il cuore pulsante di molte attività quotidiane in officina e cantiere. Generano e accumulano aria compressa, utilizzabile per:

  • Utensili pneumatici (avvitatori, smerigliatrici, pistole per soffiaggio)
  • Verniciatura a spruzzo
  • Pulizia tecnica di componenti metallici
  • Smontaggio pneumatico in autodemolizione

Caratteristiche tecniche essenziali:

  • Pressione costante anche con temperature elevate (meglio se dotati di protezione termica)
  • Serbatoio dimensionato (50-500 litri) per un flusso continuo senza cali
  • Compressori a cinghia per lavorazioni continuative e silenziose
  • Filtrazione dell’aria per proteggere gli utensili e garantire prestazioni durature

Normative e sicurezza per l’aria compressa

L’uso di compressori non è solo una questione tecnica: comporta anche responsabilità normative. Secondo il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro), l’impianto deve essere manutenuto regolarmente, ispezionato da un tecnico abilitato e, nel caso di serbatoi superiori a 25 litri e 1 bar, denunciato all’INAIL (ex ISPESL) ai sensi del DM 329/04.

Altri riferimenti:

  • ISO 8573-1: qualità dell’aria (classe particellare, olio, umidità)

  • Obbligo di manuale d’uso e marcatura CE per ogni apparecchiatura

Compressore d'aria insonorizzato a pistone SSA


Gruppi elettrogeni e Generatori da cantiere: quando servono davvero?

In molte realtà, l’elettricità non è sempre disponibile o stabile: pensiamo a cantieri temporanei, demolizioni in aree isolate, o blackout estivi. I gruppi elettrogeni permettono di alimentare macchinari, impianti di saldatura, compressori e persino intere officine mobili.

Applicazioni più comuni:

  • Cantiere senza allaccio alla rete
  • Emergenze da blackout
  • Attività stagionali all’aperto
  • Supporto energetico per carichi pesanti

Caratteristiche da considerare:

  • Potenza nominale adatta al carico (da 3kVA a oltre 20kVA)
  • Tensione monofase o trifase
  • Versioni silenziate per contesti urbani o officine
  • Kit ruote e telai per trasporto facilitato
  • Quadro ATS o AVR per stabilizzare la tensione

Normative tecniche per i generatori

Tutti i generatori devono essere marcati CE e riportare una targa dati ISO 8528, con le caratteristiche meccaniche, ambientali ed elettriche. In caso di utilizzo in ambito professionale:

  • Le connessioni devono rispettare le norme CEI 11-20 e CEI 64-8

  • È necessaria una messa a terra a norma

  • Devono essere dotati di interruttori magnetotermici differenziali

Un utilizzo scorretto o un dimensionamento errato può provocare surriscaldamenti, danni agli utensili e soprattutto rischi per la sicurezza degli operatori.

Generatore PX 5000

Le soluzioni Mayermoover: professionali, sicure, pronte all’uso

Tutti i prodotti sono:
✔️ Conformi alle normative italiane ed europee
✔️ Pronti per un uso professionale intensivo
✔️ Supportati da assistenza tecnica specializzata


In estate non ci si può permettere fermi macchina, basse pressioni o assenza di energia. Scegliere attrezzature conformi, potenti e durevoli non è solo una spesa: è un investimento nella continuità del lavoro e nella sicurezza della tua squadra.

Per un consiglio tecnico o un’offerta su misura: contattaci direttamente.